Novecento Un'Epopea Marineresca che Narra le Lotta di Classe Attraverso i Destini di Due Fratelli

 Novecento Un'Epopea Marineresca che Narra le Lotta di Classe Attraverso i Destini di Due Fratelli

L’Italia del 1976, immersa nell’atmosfera post-sessantottina, vide nascere una serie televisiva destinata a rimanere impressa nella memoria collettiva: “Novecento”. Questa miniserie di cinque episodi, diretta dal maestro Bernardo Bertolucci e tratta dal romanzo omonimo di Alessandro Baricco, trasporta gli spettatori su una nave, il transatlantico “Virginian”, dove si svolge un’epopea familiare che riflette i grandi sconvolgimenti del XX secolo.

“Novecento”, che nel gergo marittimo significa “il ‘900” è una storia di contrasto: da una parte, la classe agiata e privilegiata, rappresentata dai passeggeri di prima classe che si concedono il lusso di viaggi transoceanici, dall’altra, il mondo degli emigranti, dei lavoratori stagionali che cercano fortuna in terre lontane.

Al centro della narrazione ci sono due fratelli: Matteo e Adriano. Il primo, interpretato magistralmente da Robert De Niro, incarna lo spirito ribelle, la sete di libertà e giustizia sociale. Il secondo, invece, è rappresentato dal giovane Gerard Depardieu, un uomo più pragmatico e desideroso di integrazione.

Il loro legame fraterno si sviluppa in un contesto sociale profondamente diviso: il ponte del “Virginian” diventa il palcoscenico di una lotta di classe che coinvolge tutti i personaggi della storia. Il capitano, interpretato da Burt Lancaster, figura paterna ma anche simbolo dell’oppressione, cerca di mantenere l’ordine a bordo, mentre gli emigranti lottano per le proprie condizioni di lavoro e per la dignità umana.

“Novecento”: La Storia Attraverso i Dettagli

La serie “Novecento” è un capolavoro di regia e sceneggiatura. Bertolucci dipinge con maestria i personaggi, le loro passioni, le loro debolezze e le loro speranze. Le ambientazioni sono realistiche e suggestive: la nave “Virginian” diventa un microcosmo del mondo, un luogo dove si affrontano temi universali come l’amore, il dolore, la morte, il destino.

La musica di Ennio Morricone accompagna la storia con intensità emotiva, sottolineando i momenti chiave della narrazione.

Personaggi che lasciano il segno:

Nome Interprete Descrizione
Matteo Robert De Niro Il fratello ribelle, simbolo di lotta e libertà
Adriano Gerard Depardieu Il fratello pragmatico, desideroso di integrazione
Capitano Burt Lancaster Figura paterna e autorevole, simbolo dell’oppressione
Giuseppe Donald Sutherland Il comunista che cerca di organizzare i lavoratori
Lucy Vanessa Redgrave La donna misteriosa e affascinante che incrocia il destino dei due fratelli

Temi che attraversano le epoche:

“Novecento” non è solo una storia ambientata a bordo di un transatlantico, ma una riflessione profonda su temi universali:

  • Lotta di classe: Il conflitto tra i privilegiati e gli oppressi, la sete di giustizia sociale.
  • Identità e appartenenza: La ricerca della propria identità in un mondo in costante evoluzione.
  • Amore e perdita: Le passioni che animano i personaggi, le storie d’amore travagliate.
  • Destino e libero arbitrio: Il ruolo del destino nella vita degli individui, la capacità di scegliere il proprio percorso.

Conclusione: Un viaggio emozionante che non dimenticherete.

“Novecento” è una serie televisiva che vi accompagnerà in un viaggio emozionante, pieno di colpi di scena, momenti di riflessione e grande intensità drammatica. La bellezza delle immagini, la potenza della storia e l’incanto della musica vi lasceranno senza fiato e vi faranno desiderare di rivivere questa esperienza indimenticabile.