Wild Tales! Una commedia nera antologica che esplora i lati oscuri dell'animo umano
“Wild Tales” (Relatos salvajes) è un film argentino del 2014, diretto da Damián Szifrón e presentato in concorso al Festival di Cannes. Questa pellicola è una vera e propria bomba ad orologeria di storie interconnesse, ognuna delle quali esplora la natura umana nel suo aspetto più primordiale e disumano: la rabbia.
Con un cast stellare composto da Ricardo Darín, Leonardo Sbaraglia, Oscar Martínez, Julieta Zylberberg, Diego Gentile, Erica Rivas, e molti altri, “Wild Tales” si distingue per il suo stile narrativo frenetico e per l’utilizzo sapiente dell’ironia nera.
La pellicola è strutturata in sei episodi distinti:
-
Pasternak: Un uomo incontra la sua ex moglie e il suo nuovo partner in un ristorante e, con una serie di coincidenze incredibili e grottesche, la situazione degenera rapidamente in un atto di vendetta insensato.
-
Las manos fuertes: Un’automobilista incapace di gestire la sua rabbia subisce un incidente stradale dopo aver investito il cane di un anziano signore. La successiva spirale di eventi conduce a una furia omicida inaspettata.
-
El más fuerte: Durante una cena di famiglia, un padre decide di mettere alla prova la resistenza fisica dei suoi figli, portando a conseguenze tragiche e ridicole.
-
Bombita: Un uomo riceve una telefonata minatoria da parte di uno sconosciuto che gli rivela l’esistenza di una bomba nascosta nel suo veicolo. Questo episodio esplora i temi della paranoia e dell’incapacità di gestire lo stress.
-
La prueba: Una giovane donna si ritrova in un tribunale per rispondere a un omicidio commesso dal suo amante, ma la situazione prende una piega assurda quando emerge la verità sul crimine.
-
Los ejecutivos: Un gruppo di uomini d’affari arroganti e disumanizzati scopre che sono vittime di una complicata e divertente vendetta ordita da una cameriera umiliata.
Tutta l’ironia del destino: analisi dei temi principali
“Wild Tales” non è solo un insieme di storie esilaranti e inaspettate, ma anche un’analisi critica della società moderna. Attraverso l’uso dell’umorismo nero, il film affronta tematiche come:
-
La violenza gratuita: La rabbia esplode frequentemente nelle storie, mettendo in luce la fragilità del controllo emotivo umano.
-
La disuguaglianza sociale: Le storie evidenziano spesso le disparità tra i ricchi e i poveri, e l’impotenza di chi si trova ai margini della società.
-
La vendetta: Il desiderio di giustizia diventa ossessione e conduce a conseguenze imprevedibili e dannose.
Uno sguardo dietro le quinte: la produzione del film
“Wild Tales” è stato prodotto da Kramer & Sigman Films, in collaborazione con Televisión Pública Argentina. La pellicola è stata girata principalmente in Argentina, con alcuni esterni in Spagna.
Il film ha avuto un grande successo di critica e pubblico, ricevendo numerosi premi internazionali, tra cui il premio César per il miglior film straniero nel 2015.
Conclusione: una riflessione sull’umanità
“Wild Tales” è un film che lascia il segno. Oltre alla sua trama avvincente e all’ottimo cast, la pellicola offre una profonda riflessione sull’animo umano e sulle conseguenze della rabbia incontrollabile. La sua struttura antologica permette di esplorare diverse sfaccettature dell’essere umano, lasciando allo spettatore un senso di inquietudine e curiosità.
“Wild Tales” è un film da vedere per chi ama le storie originali, piene di suspense e con una buona dose di ironia nera. Un’esperienza cinematografica che vi farà riflettere a lungo sui confini tra ragione e follia.