Wizards - Un viaggio fantascientifico attraverso l'immaginario di Ralph Bakshi!

 Wizards - Un viaggio fantascientifico attraverso l'immaginario di Ralph Bakshi!

Nel 1977, mentre la disco music dominava le classifiche e il mondo si preparava all’arrivo di “Star Wars”, un piccolo gioiello d’animazione con un gusto per il fantasy e una vena visionaria si faceva strada nelle sale cinematografiche: “Wizards”. Diretto dal maestro dell’animazione underground Ralph Bakshi, noto per opere controverse come “Fritz the Cat” e “Heavy Traffic”, questo film rappresentava un esperimento audace che mescolava elementi fantasy classici con una critica sociale pungente e uno stile visivo unico.

La trama di “Wizards” ci trasporta in un mondo post-apocalittico devastato da una guerra nucleare. Le poche aree abitabili sono dominate da tre fazioni: gli Elf, guidati dal saggio mago Avatar; i Deamon, creature malvagie e potenti guidate dal crudele Blackwolf; e gli umani, sopravvissuti incapaci di comprendere le forze che li circondano. Il film segue il viaggio di un giovane stregone, Finnian, che si ritrova coinvolto nella lotta contro le tenebre.

Personaggi e Temi:

Personaggio Descrizione
Avatar Un anziano mago elfico saggio e potente, guida spirituale del popolo elfico.
Blackwolf Il malvagio leader dei Deamon, un guerriero spietato che desidera dominare il mondo.
Finnian Un giovane stregone umano in cerca della sua identità, destinato a giocare un ruolo cruciale nella battaglia finale.

“Wizards” esplora temi complessi come la guerra, la distruzione, la speranza e il destino. La critica sociale di Bakshi emerge con forza nel film: l’umanità è raffigurata come una specie incapace di gestire il proprio potere distruttivo, mentre i Deamon incarnano gli istinti primordiali della violenza e dell’egoismo.

Stile Visivo:

Bakshi è noto per il suo stile unico che fonde animazione tradizionale con tecniche sperimentali, dando vita a un mondo visivamente sorprendente. I personaggi di “Wizards” sono caratterizzati da una silhouette marcata e espressioni intense, mentre le ambientazioni variano da foreste incantate a città in rovina, creando un’atmosfera suggestiva e claustrofobica.

Produzioni Curiose:

La produzione di “Wizards” fu contrassegnata da sfide significative: Bakshi affrontò una serie di problemi tecnici e finanziari che lo obbligarono a modificare la storia originale e ad adattare il suo stile di animazione. Il film fu realizzato principalmente con tecniche di rotoscope, un processo che prevedeva la ripresa di attori reali e la successiva traccia dei loro movimenti su carta.

L’eredità di “Wizards”:

Nonostante non abbia riscosso un grande successo commerciale al momento dell’uscita, “Wizards” è diventato negli anni un cult per gli appassionati di animazione sperimentale e fantasy. Il film ha ispirato generazioni di artisti e registi con il suo stile visionario e la sua tematica sociale complessa.

Conclusione:

“Wizards” resta oggi una testimonianza unica dell’arte visionaria di Ralph Bakshi, un film che riesce a conciliare l’intrattenimento con una profonda riflessione sulla natura umana e sulle sfide del futuro. La sua trama fantastica, i personaggi memorabili e lo stile visivo unico lo rendono una visione imperdibile per ogni appassionato di cinema d’autore e animazione.